22 luglio 2014
Mentre la cultura evoca altrove una generosa apertura intellettuale e il futuro, in Italia lo scontro frontale tra due partiti in eterno conflitto, quelli di una religione inattuale del patrimonio e quello della svendita sul mercato dei beni culturali, tengono in ostaggio la più importante infrastruttura per la crescita civile ed economica del paese. A [...]
21 luglio 2014
Che l’universo dei beni culturali soffrisse di una terribile subalternità lo si sa da tempo. Almeno da quando la cronaca del settore ha cominciato a essere dominata non più da archeologi, storici dell’arte o intellettuali, ma da affaristi e rappresentanti delle peggiori consorterie della nazione. Fu il caso dell’Aquila, di Pompei o dei Girolamini di [...]
21 luglio 2014
Wunderkammer est le titre d’une exposition au Musée Poldi Pezzoli de Milan sur les anciens cabinets de curiosités de l’Europe de la Renaissance et du Baroque (jusqu’au 2 mars 2014). Les Wunderkammer ont aussi inspiré les accrochages de la collection de David Walsh à la Maison Rouge de Paris (Théâtre du monde, jusqu’au 12 janvier 2014) [...]
Ripristinare o reinventare l'antico?
Une métaphore du desastre italien.
Sulla scomparsa prematura di un artista contemporaneo
La riedizione di un classico della storiografia artistica
Intervista a Michel Rocard
Lo smantellamento del MiBAC e il crollo silenzioso dei Beni Culturali